Schopenhauer e il potere invisibile nella comunicazione

  • Psiche
  • Aprile 27, 2025
  • 0 Comments

Schopenhauer e il potere invisibile nella comunicazione: chi sembra tonto… comanda lui

Chi ha davvero il controllo? Chi urla più forte… o chi sembra restare un passo indietro, silenzioso, quasi ingenuo? In questo articolo, esploreremo come Schopenhauer e il potere invisibile nella comunicazione offrano una lente d’ingrandimento sulle dinamiche relazionali che tutti viviamo, spesso inconsapevolmente.

Il genio dietro la maschera dell’ingenuità

Schopenhauer, filosofo del pessimismo e dell’irrazionale, ha dedicato molte delle sue riflessioni a ciò che guida realmente i comportamenti umani. Secondo lui, la volontà è la forza primordiale che muove il mondo, e chi sa agire in armonia con essa riesce a ottenere un potere reale, spesso senza apparire dominante.

Nel suo testo “L’arte di ottenere ragione”, Schopenhauer descrive con precisione le strategie retoriche più efficaci, tra cui quelle che si fondano sull’apparente debolezza. Chi appare ingenuo o remissivo può in realtà manovrare gli altri senza che se ne accorgano: è il potere invisibile, ed è dannatamente efficace.

La comunicazione non è solo parole

Secondo studi recenti, oltre il 90% della comunicazione è non verbale. Le espressioni facciali, il tono della voce, la postura e persino il silenzio comunicano messaggi potenti. Secondo Albert Mehrabian (fonte: Psychology Today), solo il 7% del significato è trasmesso attraverso le parole; il resto è gestito da tono e linguaggio del corpo.

Schopenhauer lo aveva intuito già nell’Ottocento: chi sa leggere i comportamenti più sottili riesce ad anticipare le mosse degli altri. E spesso, chi sembra “fuori dal gioco” è quello che ha la visuale più chiara.

Perché chi sembra tonto… comanda davvero

Nel mondo della comunicazione interpersonale, chi si espone troppo perde potere. In psicologia si parla di “effetto del contrasto”: più ti mostri sicuro, più la tua eventuale debolezza colpisce. Al contrario, chi finge di non sapere, di non capire, o di non essere coinvolto, si mette in una posizione di osservazione e controllo.

Questa strategia, nota anche come tattica della sottomissione strategica, è stata studiata anche in ambito sociologico e manageriale (fonte: Harvard Business Review, “The Hidden Power of Introverts”, HBR). Chi domina meno la scena, spesso ha più impatto nei momenti chiave.

Esperienza personale: quando l’apparenza inganna

Durante un seminario sul linguaggio strategico, ho avuto l’occasione di osservare una situazione emblematica: un partecipante, apparentemente disinteressato e silenzioso, aveva in realtà una capacità di guida incredibile. Alla fine dell’incontro, tutti gli altri si erano allineati alla sua visione, senza accorgersene.

Quando gli ho chiesto come avesse fatto, mi ha risposto sorridendo: “Mai combattere per comandare. Basta far credere di non volere il potere. E arriva da sé.”

Questa è la perfetta incarnazione del pensiero di Schopenhauer e del potere invisibile nella comunicazione.

Il potere del linguaggio nascosto

Il vero potere si esercita quando gli altri credono che tu non ne abbia. Questa è una delle massime schopenhaueriane più potenti. In un’epoca di sovraesposizione, saper comunicare senza mostrarsi troppo diventa un vantaggio competitivo. Come sottolinea anche Robert Greene ne “Le 48 leggi del potere”, una delle leggi fondamentali è: “Fai sempre in modo che gli altri vengano a te”.

Un principio profondamente in sintonia con quanto sosteneva Schopenhauer e il potere invisibile nella comunicazione: agire da dietro le quinte, senza dare nell’occhio, è spesso la strategia più intelligente.

Conclusioni: osserva chi sembra fuori gioco

Nel tuo quotidiano, guarda con attenzione chi sembra “fuori dai giochi”, chi appare ingenuo o disinteressato. Spesso, sono proprio queste figure ad avere il controllo della situazione. Non lo urlano. Non lo mostrano. Ma comandano.

Se ti è mai capitato di trovarti in una conversazione dove qualcuno che sembrava secondario ha dettato le regole, allora hai già sperimentato il potere invisibile di cui parlava Schopenhauer.

Hai mai conosciuto qualcuno che sembrava ingenuo ma poi si è rivelato un maestro della manipolazione? Ti sei mai sentito “comandato” da qualcuno che non parlava mai? Raccontalo nei commenti: ogni testimonianza arricchisce questa riflessione.

Guarda il Video Correlato

Leggi il Prossimo Articolo Perché Apparire Povero È Importante: L’Arte di Sembrare Modesto

EmotivaMente

EmotivaMente esplora i temi della psicologia, delle relazioni e della crescita personale per aiutarti a comprendere meglio te stesso e chi ti circonda. Scopri riflessioni, spunti pratici e contenuti che ispirano il cambiamento. La mente emoziona, il cuore agisce.

Related Posts

  • Psiche
  • Aprile 13, 2025
  • 16 views
Ipocrisia secondo Nietzsche: cosa ci nascondiamo davvero secondo la psicologia

Introduzione L’ipocrisia secondo Nietzsche non è un semplice difetto morale. È un riflesso profondo della condizione umana. Perché spesso ci comportiamo in modo incoerente con quello che diciamo di essere?…

  • Psiche
  • Aprile 6, 2025
  • 20 views
Bias cognitivi: gli errori mentali che commetti ogni giorno senza accorgertene

I bias cognitivi sono come illusioni mentali: ci sembrano razionali, ma sono scorciatoie che il cervello usa per risparmiare energia, portandoci spesso fuori strada. Se ti sei mai chiesto perché…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *